Le novità legislative più interessanti a Mestre e Venezia
In questa sezione verranno riportate tutte le novità e le informazioni in materia legislativa, al servizio dei clienti dello Studio Legale Associato Trivellato & de Luigi. In questo modo si potrà essere sempre aggiornati sulle materie più importanti nelle controversie legali in materia di diritto civile, risarcimenti, infortuni stradali e negli altri ambiti di competenza dello Studio.
- L.N° 41/2016 - Lesioni stradali
- Amministrazione di sostegno

Lesioni stradali: che cosa cambia dopo la L. N° 41/2016
L. N° 41/2016
Si tratta di una normativa molto severa che aumenta i minimi e massimi edittali ris petto alle ipotesi di omicidio “colposo” previsto dall’art. 590 C.P. e comporta conseguenze molto gravi sotto il profilo del computo della pena (reclusione anche fino a 12 anni) e accessorie (revoca della patente per minimo 5 anni) in quanto, ad esempio:
Omicidio Stradale e Lesioni
- non permette (tranne che nel caso di omicidio stradale e/o lesioni stradali “semplice” il giudizio di equivalenza e/o prevalenza di concorrenti circostanze attenuanti;
- prevede aumenti di pena “speciali” e minimi edittali di per sé elevati.
- rende pressoché inattuabile la sospensione condizionale della pena in caso di omicidio colposo.
- prevede l’arresto in flagranza, tranne il caso in cui il conducente si fermi e presti assistenza (solo in caso di lesioni personali colpose).
- le lesioni personali sono perseguibili d’ufficio (precedentemente solo a querela) e sono ora sempre di competenza del Tribunale monocratico (non più G.d.P.).
- è possibile l’accertamento dello stato d’ebbrezza e/o alterazione collegata a uso di sostanze stupefacenti/psicotrope attraverso l’esecuzione coattiva degli esami in caso di rifiuto del soggetto.

Amministrazione di sostegno: i documenti necessari
In caso di ricorso per nomina di Amministratore di Sostegno, al fine di diminuire le tempistiche, sarà utile portare in Studio i seguenti documenti:
- Certificato di stato famiglia del Beneficiario;
- Certificato storico di famiglia;
- Documentazione medica a firma del medico di base, del medico curante o delle strutture del servizio sanitario che hanno avuto o hanno in cura il beneficiario, dalla quale risulti se e in quale misura sussista compromissione delle facoltà intellettive, cognitive, fisiche o volitive del soggetto beneficiario con riguardo alle decisioni necessarie per la cura degli interessi dello stesso;
- Documentazione o elencazione dei beni mobili, immobili, crediti, depositi bancari ed altre attività appartenenti al soggetto beneficiario;
- Fotocopia documento identità e codice fiscale del Beneficiario e del/i Ricorrente/i.